REDs: Quando il corpo chiede aiuto. Rischi, segnali e prevenzione per la salute e la performance degli atleti
- ha 17 anni e pratica sci alpino a livello agonistico. Da qualche mese si sente spesso affaticato, ha difficoltà a recuperare dopo gli allenamenti e si accorge di essere più irritabile e meno concentrato, anche a scuola. Le sue prestazioni in gara calano, ma lui attribuisce tutto allo stress delle qualificazioni.
Durante un colloquio, noto alcuni importanti campanelli d’allarme: L. racconta di saltare spesso la colazione, di evitare i carboidrati per “non appesantirsi” e di avere un forte senso di autocritica. Esprime preoccupazioni costanti per il proprio aspetto fisico, ma fatica a parlarne con l’allenatore per timore di sembrare debole.
Mio figlio ha scoperto che Babbo Natale non esiste! Cosa fare quando cade un mito
Ogni anno, le festività natalizie portano con sé una combinazione di attesa, magia e tradizioni. Tra queste, la figura di babbo natale, questo omone vestito di rosso dalla lunga barba bianca, che consegna regali ai bimbi i tutto il mondo in una notte, sorvolando i cieli con una slitta trainate da renne, entrando nelle case dal camino e mangiando latte e biscotti, occupa sicuramente un posto speciale nell’immaginario dei bambini. (altro…)
Intelligenza emotiva: un aiuto per il benessere e le relazioni
Negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più spesso di “intelligenza emotiva”, ma cosa significa davvero? La IE è la capacità di riconoscere, capire e gestire le emozioni, sia le nostre che quelle degli altri. Importante per vivere in modo sereno e per costruire buone relazioni. (altro…)
“Pensa, Vedi, Vinci: la potenza dell’ imagery nello Sport”
L’imagery, o visualizzazione mentale, è una tecnica psicologica efficace per migliorare le prestazioni, in particolare a livello agonistico. Consiste nel creare immagini mentali delle azioni che un atleta affronterà, preparandosi così per situazioni di gara specifiche. (altro…)
IMMAGINA IL SUCCESSO Usa la Visualizzazione per Sbloccare il Tuo Potenziale
L’imagery è un processo mentale che ci permette di creare appunto immagini nella nostra mente, anche in assenza di stimoli reali. È un po’ come una “foto o un video mentale” che possiamo usare per ricordare, risolvere problemi, stimolare la creatività e gestire le emozioni. Immaginate di poter creare esperienze nella mente per influenzare come ci sentiamo o come agiamo.
Mamma ho mal di pancia…forse è meglio che non vada alla partita… L’ ansia nello sport: da ostacolo a risorsa
“Oggi non me la sento proprio di andare all’allenamento. Ho la nausea e il mal di pancia!”
Se avete sentito più volte una frase di questo tipo da vostro/a figlio/a o dal vostro/a piccolo/a atleta e avete escluso complicazioni mediche, potrebbe trattarsi di ansia da prestazione.
Eh sì… l’ansia da prestazione non ha età! Può colpire grandi e piccoli, atleti professionisti o dilettanti, e anche giovanissimi che si approcciano alle competizioni per la prima volta. Anche se per i bambini lo sport dovrebbe essere un gioco, spesso per loro diventa una vera e propria sfida.
Come possiamo gestirla? (altro…)
OLTRE IL RISULTATO! Come gestire correttamente i risultati nello sport da un punto di vista emotivo
La gestione emotiva di vittorie e sconfitte è una componente cruciale per il benessere e la continuità delle performance degli atleti. Comprendere come gli atleti reagiscono agli esiti delle loro prestazioni e come possano sviluppare strategie efficaci per affrontare sia il successo che il fallimento è essenziale per promuovere una mentalità vincente e resiliente.
Ma come si gestisce quindi, in modo funzionale, il risultato?
Il Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) Cos’è, come si riconosce e come si tratta!
Il disturbo primario del linguaggio (DPL) è una condizione che colpisce lo sviluppo e l’uso del linguaggio nei bambini, compromettendo la capacità di comunicare e interagire con gli altri.
(altro…)
TOGLIERE IL CIUCCIO: MISSIONE (IM)POSSIBILE! È davvero così difficile togliere il ciuccio? Perché è così importante eliminarlo?
“Abbiamo già provato, ma poi piange e non ci lascia dormire!”
“L’avevamo tolto in vacanza, poi quando siamo tornati a casa ne ha trovato uno vecchio e adesso non lo molla…”
“Ha solo 4 anni, che problema c’è se lo usa ancora?”
“Usiamo il biberon solo 5 minuti la sera per dargli il latte, altrimenti non lo beve!”
Queste sono solo alcune delle risposte che mi sento dare alla fatidica domanda che normalmente pongo in fase di raccolta anamnestica: “Usa o ha utilizzato ciuccio, biberon o altri dispositivi?”
Io lo chiedo sempre, ma perché è così importante?
(altro…)
IL POTERE DEL “NON ANCORA” Credere nel miglioramento nella didattica e negli apprendimenti
Nella società contemporanea, il sistema educativo svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze degli individui e nel campo dell’istruzione, il voto è da tempo considerato un indicatore del successo accademico. Focalizzarsi esclusivamente sui risultati finali, come i voti, trascura però un aspetto determinante: il processo di apprendimento. Il modo in cui valutiamo e comunichiamo i voti può infatti avere un impatto significativo sulla motivazione e sulle aspettative degli studenti. (altro…)