Collaborano con noi
Nessuno di noi è tanto in gamba quanto noi tutti messi insieme (Roy Kroc)
Il Centro si avvale della collaborazione di differenti figure professionali. Parola d’ordine: benessere! Le differenti specializzazioni e il lavoro di équipe ci consentono di indentificare il percorso più indicato in ogni contesto.
Psicoterapia
Francesco Massa
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Socio AIAMC, Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva. Svolge attività di psicoterapia e supporto psicologico rivolta ad adolescenti e adulti. Formato rispetto al trattamento delle dipendenze patologiche e al sostegno alla motivazione al cambiamento. Conduce percorsi psicoeducativi e training in piccoli gruppi. Collabora in progetti di educazione all’affettività e sessualità nelle scuole secondarie di secondo grado. Si occupa inoltre di supporto psicologico a pazienti affetti da acufene presso la Tinnitus Clinic di Milano.
Chiara Raffognato
Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Socia AIAMC, Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva. Formatore in ambito scolastico e aziendale. Consulente in ambito scolastico su progetti educativi e sportello scolastico. Esperta in DSA Disturbi Specifici dell’apprendimento, Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010. Si occupa di plusdotazione, disturbi attentivi e disturbi del comportamento. Consigliere d’orientamento scolastico, professionale e psicopedagogico. Fornisce supporto alla coppia in percorsi di PMA, Procreazione Mediamente Assistita. È stata Coordinatrice di asilo nido.
Neuropsichiatria Infantile
Maria Cristina Cattaneo
Neuropsichiatra Infantile. Laurea in medicina e chirurgia, specializzazione in neuropsichiatria infantile. Psicoterapeuta iscritta all’albo psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici. Dal 1989 al 2014 dirigente medico presso unità operativa di neuropsichiatria inf. dell’azienda ospedaliera Fondazione Macchi di Varese, con responsabilità territoriale alto Verbano. Numerosi corsi di formazione obbligatoria per neurologia pediatrica, psicoterapia adolescente e disturbi dell’apprendimento. Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010.
Logopedia
Beatrice Casati
Logopedista. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano. Lavora presso il Centro diurno CTRS Nuova Brunella di Varese con i disturbi dello spettro autistico e presso la UONPIA dell’Ospedale di Luino. Formazione PECS di primo livello. Si occupa di valutazione e di trattamento riabilitativo dei disturbi dello spettro autistico, del linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento in età evolutiva e adulta. Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010.
Laura Lazzari
Logopedista. Laurea magistrale in Scienze Politiche Internazionali. Marchigiana di origine e lombarda di adozione, ha vissuto un anno in Spagna per motivi di studio. Parla inglese e spagnolo. Si occupa dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, dei disturbi dell’apparato pneumo-fono-articolatorio (articolazione della parola e voce), e dei disturbi della deglutizione, sia in età evolutiva che adulta. Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010.
Cristina Poloni
Logopedista. Esperta nel trattamento dei ritardi e dei principali disturbi del linguaggio in età evolutiva, adulta e geriatrica, delle balbuzie e della deglutizione atipica in età evolutiva. Esperta DSA. Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010.
Oriana Profita
Logopedista. Laurea in Scienze dei beni culturali, studi su autismo e Arte terapia. Master in neuropsicologia e disturbi del neurosviluppo (Roma 2017). Master in pedagogia relazionale del linguaggio (Milano 2020). Formazione PECS I e II livello. Formazione tecnica intriduttiva al Prompt I livello. Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010.Trattamento di disturbi dello spettro autistico, di linguaggio e dell’apprendimento.
Alessandra Rossi
Logopedista. Laureata presso l’Università degli studi di Milano. Si occupa della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva e adulta, della deglutizione disfunzionale, del trattamento dei disturbi di apprendimento e della disfagia e disartria
Neuro e Psicomotricità
Giulia Fusar Poli
Terapeuta delle Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva. Specialista in educazione e prevenzione psicomotoria svolge progetti nelle scuole dell’infanzia e negli asili nido. Conduce incontri di neuropsicomotricità individuale o in piccoli gruppi per difficoltà o disturbi del neurosviluppo. Applicatrice del Metodo Feuerstein P.A.S BASIC I. Formazione ABA. Master in Consulente didattico e rieducatore della scrittura per la prevenzione e il recupero delle difficoltà grafo-motorie.
Elisa Zanzi
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. Laureata presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Si occupa di valutazione e di trattamento riabilitativo dei disturbi del neurosviluppo. Conduce incontri di neuropsicomotricità individuale e in piccoli gruppi. Svolge progetti nelle scuole dell’infanzia e negli asili nido. Abilitata all’utilizzo delle scale di sviluppo Griffiths. In continua formazione in particolare in ambito di Disturbo dello spettro autistico, Disturbo di coordinazione motoria e Disgrafia.
Pedagogia
Elisa Bracale
Pedagogista. Consulente Pedagogica specializzata nell’ambito della disabilità e marginalità. Si occupa di Autismo ed è referente all’interno dello studio dell’equipe per il percorso diagnostico. Svolge percorsi di osservazione e di supervisione a scuola. Esperta di metodo di studio dalla scuola primaria all’università, costruisce percorsi personalizzati. Padroneggia e utilizza le tecniche di memorizzazione veloce. Lavora anche con DSA, ADHD e Plusdotazione cognitiva. Affiancamento nei percorsi di psicomotricità educativa nelle scuole.
Francesca Romana Rotondi
Pedagogista. Laureata in Consulenza pedagogica per la Disabilità e la Marginalità con una tesi sulla didattica inclusiva e differenziata. Ha svolto servizi di ADM e attualmente è educatrice in un asilo nido e consulente pedagogica. Si occupa di aiuto compiti e potenziamento al metodo di studio. Si occupa di supporto nella didattica con bambini e ragazzi ADHD.
Psicologia
Sara Meloni
Psicologa. Psicologa dello Sport. Tutor DSA/BES. Si è occupata di servizi educativi e di sostegno scolastico di bambini e ragazzi con disturbi legati alla sfera evolutiva. Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010. Elpis Team ABA.
Francesca Minari
Psicologa. Si occupa di Disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e dello sviluppo emotivo.Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010.Tutor del programma di educazione all’affettività e sessualità TeenSTAR. Si occupa di percorsi affettività e sessualità in scuole di diverso ordine e grado e corsi di formazione per insegnanti.Ha lavorato nei Centri di Accoglienza Straordinaria migranti di Cuvio e Gavirate della Croce Rossa Italiana comitato del Medio Verbano. È stata insegnante di religione presso scuole dell’infanzia e primaria.
Francesco Palazzo
Psicologo. Psicologo del benessere e dello sport specializzato sull’utilizzo delle nuove tecnologie. Si occupa di percorsi psicoeducativi e training di empowerment delle soft skills e supporto in ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) con integrazione di strumenti tecnologici compensativi. Collabora con la startup innovativa Vrainers. In ambito sportivo si occupa di potenziamento della performance tramite realtà virtuale e formazione.
Milena Rota
Psicologa. Psicologa dello sport. Componente dell’equipe n.17 AST Insubria – Varese, Regione Lombardia, soggetti autorizzati a effettuare prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010. Redattrice di tematiche di carattere psicologico e sociale per Crescita-personale.it. Attenta agli aspetti di sviluppo motorio in età evolutiva e loro influenza su aspetti psico-sociali. Ha collaborato con diverse cooperative offrendo servizi educativi e di sostegno a bambini e ragazzi con disagi di diversa natura legati alla sfera evolutiva.
Letizia Zaninetta
Psicologa. Psicologa dello Sport. Collabora come psicologa volontaria con A.N.D.O.S. – Associazione Nazionale Donne Operate al Seno. È stata insegnante di sostegno ed educatrice socio-pedagogica nella scuola dell’infanzia e primaria. Elpis Team ABA.
Osteopatia
Davide Cardazzo
Osteopata. Diplomato all’Accademia Italiana di Medicina Osteopatica di Saronno, si occupa di individuare e trattare disfunzioni muscolo-scheletriche e viscerali, dall’età pediatrica fino a quella geriatrica. Ha ampliato la sua formazione partecipando a diversi post-graduate: applicazione kinesio taping, approccio osteopatico nell’autismo, approccio osteopatico in gastroenterologia, trattamento delle patologie dell’arto superiore, sinergie di trattamento tra odontoiatria a osteopatia. Attivo presso la polisportiva POLHA Varese.
Nutrizione e alimentazione
Erika Vecchio
Biologo nutrizionista. Laurea in Scienze Biologiche e Laurea Magistrale in Biologia Applicata alle scienze della nutrizione. Iscritta all’Albo Nazionale dei Biologi con il numero 078598. La passione per la biologia l’ha portata ad avvicinarsi al mondo della nutrizione, che descrive come un mondo affascinante, complesso e sempre in continua evoluzione. Si occupa in particolare di consulenze nutrizionali, educazione alimentare e elaborazione di piani dietetici personalizzati per tutte le fasce di età.
Medicina cinese
Giuliana Giussani
Naturopata. Laureata in psicologia è appassionata ed esperta di Medicina Cinese che studia in Italia e in Cina da 17 anni. Applica la pratica del Tuina (massaggio terapeutico) su adulti e bambini. Si occupa di valutazione e trattamento di diversi disequilibri fisici ed energetici e di consulenza fitoterapica e floriterapica. Docente di medicina cinese in diverse scuole milanesi, ha pubblicato tre libri: “Guida pratica alla ricerca dei punti di agopuntura”; “Guida Pratica al Tuina Pediatrico”; “Le basi di Medicina Tradizionale Cinese”.
Collaborazioni esterne
Assistenza legale
Maura Magni
Avvocato, titolare Studio Legale Magni, diritto civile, diritto del lavoro e diritto amministrativo. Amministratore di Sostegno e Curatore di Eredità Giacenti. Master in diritto di famiglia. Socia Club KIWANIS Varese, volontariato per le iniziative volte alla tutela dell’infanzia e della comunità territoriale
Salute e medicina
Laura Abbruzzese
Medico specialista in endocrinologia e malattie del ricambio, ambulatorio di endocrinologia, diabetologia e metabolismo osseo casa di cura Fondazione Gaetaneo e Piera Borghi
Paolo Marchetti
Medico chirurgo specialista in cardiologia. Cardiologia riabilitativa e preventiva. Cardiologia dello sport. Diagnostica ambulatoriale
Simona Broggini
Odontoiatra, specialista in ortognatodonzia e gnatologia. Dal 2018 segue corsi di formazione teorico-pratica sulla gestione posturale del paziente odontoiatrico. Convinta sostenitrice dell’approccio posturale integrato, cerca di operare a livello ortodontico nel rispetto dell’equilibrio globale del paziente.
Psicologia ABA
Federica Galli
Psicologa clinica e Analista del Comportamento certificata, Board Certified Behavior Analyst® (BCBA®). Ad oggi ricopre l’incarico di Analista del Comportamento Certificato (BCBA), in libera professione, e lavora come psicologa presso l’Associazione Nostra Famiglia di Castiglione Olona (VA) all’interno del progetto N.O.A.H.- New Organization For Autism Healthcare. In qualità di Analista del Comportamento offre servizi analitico-comportamentali rivolti a minori, prevalentemente con disturbo dello spettro autistico. Effettua prime visite e valutazioni in seguito alle quali viene steso un progetto di intervento individualizzato per bambini nel loro ambiente di vita e scolastico. Elpis Team ABA.
Benessere e movimento
Alessia Tomii
Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive con tesi dal titolo: “Valutazione della presenza di fattori predisponenti al disturbo dell’alimentazione e della nutrizione in ambito sportivo”. Attualmente sta specializzandosi in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate. Ha ampliato la sua formazione partecipando a diversi corsi: ginnastica posturale, rieducazione motoria, ginnastica per la terza età. Giocatrice di pallavolo per diversi anni, negli ultimi tempi allenatrice di minivolley. Si occupa di attività motorie preventive e rieducative volte al benessere della persona e finalizzate al recupero psicofisico e sociale, attività motoria per giovani e bambini, percorsi di attività motoria collegati alla nutrizione.