Star bene si può!

Solo Elpis, la speranza, come in una casa indistruttibile, dentro all'orcio rimase, senza oltrepassarne la bocca, né fuori volò, perchè prima Pandora aveva rimesso il coperchio per volere di Zeus egíoco che aduna le nubi.

Elpis è ancora nel vaso.

Paura di vomitare? Forse soffri di emetofobia

Paura di vomitare? Forse soffri di emetofobia

“Laura ha 7 anni e lo scorso anno ha preso l’influenza che le ha procurato il vomito. Fortunatamente non è durata a lungo ma da allora è terrorizzata dall’idea di poter vomitare. Ha iniziato a mangiare pochissimo e, da buongustaia che era è diventata molto selettiva e ormai mangia sempre meno e solo le stesse cose. Fuori casa poi non tocca cibo, non mangia più a scuola, siamo arrivati al punto in cui non partecipa alle feste dei compagni o ad...

Read More

MERAVIGLIOSO IL MONDO INSIEME A TE

MERAVIGLIOSO IL MONDO INSIEME A TE

L’IMPORTANZA DELLA PSICOMOTRICITA’ EDUCATIVA NELLA FASCIA DI ETA’ 0-24 MESI “Il bambino non solo si muove continuamente ma impara continuamente” Maria Montessori Lo sviluppo psicomotorio nella fascia d’età 0-24 mesi è strettamente correlato alle esperienze di esplorazione, movimento, gioco e relazione che il bambino instaura con gli adulti di riferimento e con l’ambiente che lo circonda. Il bambino si muove...

Read More

A CHE GIOCO GIOCHIAMO? Il gioco come strumento di apprendimento nell’età evolutiva

A CHE GIOCO GIOCHIAMO? Il gioco come strumento di apprendimento nell’età evolutiva

“Il gioco è realizzazione dei desideri, è addestramento, è rispetto di regole, conoscenza e negazione della realtà, è piacere ma anche norma, è progetto ed esercizio” (Riccardo Massa) Giocare insegna! Il gioco ha un ruolo centrale nel processo di sviluppo dei nostri figli: favorisce il benessere del bambino, la sua maturazione globale e la costruzione di un’identità solida. L’attività ludica è la principale forma di espressione, la usiamo...

Read More

SENTI CHI PARLA: I bambini e le capacità linguistiche

SENTI CHI PARLA: I bambini e le capacità linguistiche

“…Ricordo che a tre anni per convincermi a parlar mio padre mi tirava il naso ed io giù a lacrimar finchè un bel giorno dissi quel che in mente mi passò rimase così male che mai più ci riprovò: Supercalifragilistichespiralidoso!”     … COME SI IMPARA A PARLARE? Nel primo anno di vita dell’essere umano avviene la prima e più significativa tappa dello sviluppo psicologico dell’essere umano: i bambini imparano a parlare! Ecco nella...

Read More

A scuola arrivano i BES. Ma cosa sono i BES e perché questa nuova etichetta?

A scuola arrivano i BES. Ma cosa sono i BES e perché questa nuova etichetta?

Le recenti disposizioni ministeriali sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) hanno suscitato, un vivace dibattito dentro e fuori la scuola. Il rischio di medicalizzare dei semplici problemi educativi e di etichettare delle normali differenze individuali è alto se non si ha chiara la normativa e le sue disposizioni. L’espressione Bisogni Educativi Speciali (BES) fa riferimento all’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27...

Read More

FARE I COMPITI CHE FATICA! I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e l’ Homework Tutor

FARE I COMPITI CHE FATICA! I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e l’ Homework Tutor

Studiare è un’attività complessa in cui hanno un peso rilevante le caratteristiche individuali di ogni studente: le sue capacità cognitive, il suo stile di apprendimento, le sue strategie, le motivazioni e le emozioni. Per poter garantire il pieno raggiungimento del potenziale di formazione a tutti quegli studenti che da soli non riescono ad applicarsi utilizzando strategie adeguate allo studio delle materie scolastiche e a tutti gli studenti...

Read More
Web Design MymensinghPremium WordPress ThemesWeb Development